top of page

Sostenibilità

Perché sia sostenibile l’inserimento di un FabLab in un Istituto scolastico (FabSchooLab), il team di progetto dovrà necessariamente tenere conto di diversi fattori:

 

- Sostenibilità a livello culturale e di contesto:

Condizione necessaria perché si possa aprire un FabSchooLab è la presenza, nella scuola, di uno spazio abbastanza grande ma sotto-utilizzato, in cui collocarlo (altrimenti si dovrà ricorrere ad una rete con attori che ne siano in possesso). Il contesto territoriale più adeguato è una realtà periferica dove le tradizioni manuali e laboratoriali sono più diffuse che nelle zone centrali e dove la dispersione scolastica è più diffusa.

 

- Sostenibilità a livello finanziario:

Affinchè il progetto sia sostenibile da un punto di vista finanziario  è necessario coinvolgere dei partner quali innanzitutto il Municipio di appartenenza, per il finanziamento dei lavori necessari, associazioni di Makers o FabLab che potrebbero e fornire le macchine in comodato d’uso ricevendo in cambio dalla scuola la formazione all’uso da parte dei docenti coinvolti, associazioni di quartiere  che garantirebbero l’apertura pomeridiana del FabLab, sponsor territoriali che potrebbero finanziare in parte le attività della struttura.

- Sostenibiltà a livello organizzativo:

Il FabLab sarà autonomo rispetto alla presenza del personale ATA e dovrà avere un accesso indipendente da quello della scuola per garantire l’apertura al territorio indipendentemente dai giorni e dalle ore di apertura della scuola.

- Sostenibilità a livello di impegno di risorse umane:

Il FabLab dovrà, attraverso un’adeguata pubblicizzazione, coinvolgere il maggior di numero persone al fine di evitare che la sua realizzazione e gestione ricada interamente sul lavoro di pochi.

© 2016 by T. Ciccarone, M. Pattarini, S. Russo - PW3_RM07. Proudly created with Wix.com.

bottom of page