top of page

Strategie previste

La realizzazione delle attività del progetto scolastico  “FabSchoolLab”  partirà innanzitutto da una strategia propedeutica a quella di implementazione e sviluppo del progetto, che avrà lo scopo di:

  • Individuare preliminarmente gli stakeholders,  utili e potenzialmente interessati al progetto e alla  creazione di una rete.

  • Presentare la  Mission e  la struttura del progetto al Collegio Docenti e al Consiglio di Istituto/Circolo;

  • Individuare esperienze, competenze, coinvolgimento sul rispettivo Know How degli attori del Team Project interno, attraverso:  riunioni formali e informali in presenza, newsletters/Newsgroup, riunioni online su piattaforma di interazione (Webinar, Skype, Google Hangout), per l'adeguata pianificazione anche delle attività di formazione necessarie.

Successivamente, per l’implementazione e lo sviluppo del del progetto si prevede di:

  • Definire innanzitutto il gruppo docente interessato ad essere coinvolto nel progetto attraverso la somministrazione di questionari preparati ad hoc.

  • Creare dei Focus Group per descrivere e individuare i ruoli di ciascuno all’interno del progetto.

  • Realizzare una mappatura degli stakeolders, suddividendoli in essenziali al progetto, deboli e appetibili.

  • Verificare la presenza degli incentivi economici a sostegno del progetto e degli attori coinvolti, dai docenti ai partner.

  • Promuovere il progetto prevedendo una fase di comunicazione e divulgazione dello stesso all’interno del territorio e del municipio.

  • Delineare una mappatura degli stakeolder individuati con relativa scheda delle convenienze.

© 2016 by T. Ciccarone, M. Pattarini, S. Russo - PW3_RM07. Proudly created with Wix.com.

bottom of page